Come un'amaca tesa, la passerella d'assi prevista dal progetto "Sospesi sull'Arenazzo", permetterà l'attraversamento del Vallone Arenazzo ed il congiungimento dello sperone roccioso dove sono ubicati i ruderi dell'antico castello longobardo con la cima del monte Madonna delle Grazie.
Un percorso in grado di mettere in luce e conservare la storia e la bellezza paesaggistica dell'asperità rocciose di un tratto interno dell'Appennino Lucano che si presenta particolarmente interessante dal punto di vista percettivo ed ambientale grazie alla presenza di Scisti Silicee di epoca Giurassica.
Coinvolgendo vari componenti quali l'architettura, la storia, il paesaggio e l'ambiente naturale, il progetto punta alla costruzione di un itinerario turistico che si inserisce sinergicamente nella politica di realizzazione degli "attrattori turistici" che da qualche tempo la Regione Basilicata ha intrapreso con successo.
La passerella diviene quindi un trait d'union tra il presente ed il futuro, un collegamento materiale ed immateriale tra la bellezza dei luoghi, della storia e della cultura e lo sviluppo futuro dell'area. L'obiettivo principale diviene, quindi, quello di integrare l'offerta turistica tradizionale che trova i suoi elementi portanti nelle bellezze naturali, nella gastronomia mediterranea semplice ma ricca di sapori perduti e nelle tradizioni ; con elementi d'interesse specifico che agendo sulle suggestioni e le emozioni forti, possano ampliare la sfera d'interesse verso la Basilicata.