Il progetto
Il progetto “Viaggio Avventuroso al Centro della Terra” nasce da uno studio dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Regione Basilicata commissionato nel 2008 dal comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Operativo Val D’Agri Melandro Sauro Camastra, il programma regionale che dal 2003 reinveste sul territorio una parte dei fondi rinvenienti dalle royalty petrolifere. L’obiettivo principale è la definizione di un sistema locale di offerta turistica che esalti le peculiarità morfologiche, naturali ed ambientali dell’area e le specificità territoriali quali l’archeologia, i sistemi energetici ed il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
In particolare il progetto intende:
-
Costruire un’identità e visibilità turistica che esprima il punto di sintesi delle risorse e dello spirito del territorio.
-
Realizzare un prodotto faro che faccia da centro gravitazionale di tutta la Val d’Agri Turistica.
-
Mettere a sistema la rete di risorse locali con tutti gli elementi di offerta del territorio (storico-artistici, ricettivi, naturalistici).
Il progetto si compone dei seguenti interventi:
-
Parco tematico, denominato Parco dell’Energie, per la realizzazione di percorsi turistico-tematici, di allestimenti scenici ad alta tecnologia e di aree e strutture di divulgazione culturale e scientifica. Il Parco dell’Energie si propone come luogo preminente delle applicazioni tecnologiche ai fini di fruizione ed intrattenimento, oltre che luogo di scoperta e di fascinazione di miti, simboli e suggestioni che accompagnano la storia della civiltà nella sua stretta relazione con la risorsa energetica.
-
Grumentum dal III sec. a.C. al VI sec. d.C. – Storia di una colonia romana: l’area archeologica di Grumentum rappresenta un esempio unico in Basilicata di impianto urbano romano conservato pressoché integralmente. Il parco archeologico è connotato, altresì, da un contesto paesaggistico di eccezionale suggestione che fanno da cornice alle emergenze archeologiche della colonia romana. Per la valorizzazione dell’importante sito archeologico è previsto l’impiego dei più avanzati modelli di comunicazione e di fruizione con percorsi di visita diurni e notturni basati su azioni di animazione spettacolare.
-
Da Grumentum a Grumento con l’allestimento, nel Castello, di una sala con tecnologie visive avanzate per la fruizione di filmati e di una panoramica di avvenimenti storici e leggendari dell’antica Grumentum con effetti comunicativi di grande suggestione.
-
Museo multisensoriale con l’allestimento, all’interno del complesso monastico di Santa Maria di Orsoleo di Sant’Arcangelo, di un museo scenografico di nuova generazione dove i visitatori potranno vivere l’esperienza di un’immersione multisensoriale nella storia culturale ed umana dei monaci Bizantini.
Per il coordinamento progettuale degli interventi è stata costituita una cabina di regia di cui fanno parte la Regione Basilicata, la Sovrintendenza per i Beni e le Attività Culturali e Paesaggistiche della Basilicata, l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, il Comune di Grumento Nova e il Comune di Sant’Arcangelo. Nel corso dell’ultima riunione, tenutasi il 26 marzo 2012, sono state valutate nuove iniziative che concorrono alla valorizzazione e alla strutturazione del sistema turistico territoriale.
Nella convinzione di voler trasformare un “insieme di generico di risorse” in una destinazione di “prodotto turistico”, il 2 aprire 2012 il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio ha approvato i nuovi interventi:
-
Riqualificazione Ambientale per Attività Turistico-Sportive sul Lago del Pertusillo. Interventi di Ricucitura Funzionale Scavi di Grumentum – Lago del Pertusillo.
-
Un ponte tra i due parchi nel comune degli sport estremi.
-
Realizzazione di un percorso storico-naturalistico e riqualificazione Fosso Arenazzo.
-
Valorizzazione e recupero dell’area naturalistica dei calanchi.